Caratteristiche strutturali degli appoggi in rame
Il cuscinetto in rame è un componente importante ampiamente utilizzato nelle apparecchiature meccaniche. Viene utilizzato principalmente per sostenere la rotazione dell'albero, ridurre l'attrito, fornire lubrificazione e supporto. Di solito è realizzato in lega di rame (come bronzo all'alluminio, bronzo allo stagno, ecc.), con buona resistenza all'usura, resistenza alla corrosione ed elevata capacità di carico. Le caratteristiche strutturali del cuscinetto in rame includono principalmente i seguenti aspetti:
1. Materiale
Il cuscinetto in rame è generalmente realizzato in lega di rame, quelli comuni sono:
Bronzo all'alluminio: ha una buona resistenza all'usura, alla corrosione e alle alte temperature, adatto a condizioni di carico elevato.
Bronzo allo stagno: ha una buona resistenza all'usura, alla corrosione e una forte resistenza, adatto a condizioni di carico medio e alto.
Bronzo al piombo: adatto a basse velocità, carichi pesanti e grandi occasioni di vibrazione, perché dotato di autolubrificazione.
2. Strato resistente all'usura e design strutturale
Il cuscinetto in rame generalmente comprende una struttura multistrato, solitamente con uno strato resistente all'usura con durezza maggiore e uno strato di base più morbido:
Strato resistente all'usura: questo strato è solitamente composto dalla lega di rame stessa o da uno strato superficiale con altri elementi di lega, con forte resistenza all'usura e alla corrosione.
Strato matrice: la matrice del cuscinetto in rame è in lega di rame, che ha una buona plasticità e un basso coefficiente di attrito.
3. Design della scanalatura di lubrificazione
La superficie del cuscinetto in rame è spesso progettata con scanalature di lubrificazione (chiamate anche scanalature per l'olio o canali dell'olio) per immagazzinare e distribuire l'olio lubrificante. Il design di queste scanalature può ridurre efficacemente l'attrito, ridurre la temperatura e migliorare l'effetto di lubrificazione, prolungando la durata del cuscinetto.
4. Design antigrippaggio
Il cuscinetto è spesso progettato con un certo "spazio" per garantire che ci sia spazio sufficiente durante l'installazione in modo che l'olio lubrificante possa entrare tra il cuscinetto e l'albero per formare una pellicola d'olio per impedire il contatto diretto con il metallo, riducendo così l'usura e il grippaggio.
5. Capacità portante ed elasticità
Il materiale del cuscinetto in rame ha una buona capacità di carico e può comunque mantenere sufficiente elasticità e durata quando funziona sotto carico elevato, il che è particolarmente importante per il carico di alberi di grandi dimensioni.
6. Capacità di dissipazione del calore
Il materiale in rame ha una buona conduttività termica, che aiuta il cuscinetto a dissipare efficacemente il calore e a mantenere una temperatura adeguata durante il funzionamento ad alta velocità per evitare danni al cuscinetto dovuti al surriscaldamento.
7. Resistenza alla corrosione
Le leghe di rame hanno una resistenza naturale alla corrosione, soprattutto per le parti meccaniche utilizzate in ambienti acquatici o chimici. Grazie alla stabilità chimica del rame, i cuscinetti possono resistere ad ambienti di lavoro difficili.
8. Autolubrificazione (in alcuni modelli speciali)
Alcuni cuscinetti in lega di rame sono inoltre progettati per essere autolubrificanti, attraverso formulazioni di materiali speciali o l'aggiunta di minuscole particelle lubrificanti per ottenere effetti di lubrificazione a lungo termine e ridurre la dipendenza dai lubrificanti esterni.
Riepilogo
Le caratteristiche strutturali dei cuscinetti in rame si riflettono principalmente nel materiale (lega di rame), nella resistenza all'usura, nel buon potere lubrificante, nel design ragionevole di dissipazione del calore e nella resistenza alla corrosione. Attraverso questi progetti, è possibile ridurre l'attrito, prolungare la durata e garantire un funzionamento stabile in varie apparecchiature industriali.